COMITATO TERRITORIALE C.S.I. DI RAVENNA
14 novembre 2025

Scrolliamocelo di dosso

Campagna di sensibilizzazione per un uso consapevole dei dispositivi elettronici in età evolutiva

“Scrolliamocelo di dosso” promuove un uso equilibrato dei dispositivi digitali nei bambini della scuola primaria, offrendo attività pratiche come sport, psicomotricità e mindfulness come alternative allo schermo. Il progetto coinvolge anche i genitori con incontri informativi sui rischi e sulle buone pratiche digitali. È prevista inoltre una campagna di sensibilizzazione e la possibilità di supporto per le famiglie che necessitano di un percorso dedicato.

L’uso eccessivo del cellulare durante l’infanzia può avere conseguenze importanti sullo sviluppo globale dei bambini. Passare troppo tempo davanti allo schermo può interferire con la crescita cerebrale, rendendo più difficoltose la concentrazione, l’attenzione e lo sviluppo cognitivo.

A risentirne non sono solo l’apprendimento e il linguaggio, ma anche la capacità di gestire le emozioni. I rischi aumentano soprattutto nei primi anni di vita, quando il cervello è in piena evoluzione.

Un utilizzo non regolamentato può inoltre rallentare lo sviluppo motorio: sia quello fine che comprende i movimenti più piccoli e precisi di mani, dita, polsi e occhi sia quello grosso motorio, legato ai movimenti più ampi come camminare, correre o saltare. Anche le abilità sociali ne risentono, perché l’interazione con gli altri si riduce.

Per questo è fondamentale promuovere un approccio consapevole alla tecnologia, così da proteggere il benessere psicofisico dei bambini e accompagnarli verso una crescita armoniosa.

Destinatari

  • Bambini della scuola primaria

  • Genitori

Obiettivi

1. Promuovere gioco, sport e mindfulness nelle scuole primarie

Esperti specializzati terranno lezioni dedicate (un’ora in ogni classe per ciascuna disciplina) per proporre attività sportive e pratiche di mindfulness, una forma di meditazione utile per sviluppare consapevolezza e presenza nel momento.

2. Sensibilizzare a un uso corretto dei dispositivi

La tecnologia è uno strumento prezioso nella vita quotidiana, scolastica e lavorativa. Non va demonizzata, ma regolata. È importante stabilire limiti chiari di tempo, coinvolgere i bambini nella definizione delle regole, fornire un buon esempio da adulti e informarsi sulle app e sui giochi utilizzati.

3. Informare sui rischi

I genitori devono conoscere i possibili effetti negativi dell’uso precoce e prolungato dei dispositivi: affaticamento visivo, posture scorrette, ritardi nello sviluppo neurocognitivo e altri rischi connessi all’età evolutiva.

4. Offrire alternative pratiche allo schermo

L’obiettivo è proporre soluzioni concrete da utilizzare nei momenti critici della giornata, come quando si è stanchi, si deve preparare la cena o si avvicina l’ora della nanna.

5. Accogliere e supportare le famiglie in difficoltà

Lo Studio Ponti di Russi è disponibile a prendere in carico le famiglie che necessitano di approfondimenti, strategie o percorsi personalizzati.

Strutturazione

Incontri nelle scuole

Sono previsti cinque incontri nelle scuole:

  • quattro lezioni, una per ciascuna disciplina sportiva, durante l’ora di educazione motoria, per proporre alternative attive allo schermo;

  • una riunione plenaria dedicata ai genitori, durante la quale verranno presentati gli obiettivi della campagna e le buone pratiche per un uso consapevole dei dispositivi.

Le attività saranno condotte da esperti esterni e organizzate in questo modo:

  • Mindfulness: ascolto delle emozioni, rilassamento, consapevolezza del momento.

  • Psicomotricità: collaborazione, cooperazione, rinforzo delle funzioni esecutive attraverso il gioco.

  • Judo: autoregolazione del comportamento e del corpo.

  • Ginnastica artistica: sviluppo della percezione del corpo, della coordinazione e degli schemi motori di base grazie a movimenti variati su diversi piani, equilibri e dinamiche.

Incontro aperto al pubblico

Una serata informativa, tenuta da professionisti del settore, approfondirà rischi, incidenza del fenomeno e l’importanza di un uso equilibrato della tecnologia. Verranno inoltre presentate diverse attività e percorsi, tra cui:

  • massaggio infantile (0-1 anno) per rafforzare la relazione genitore-bambino

  • psicomotricità educativa

  • attività sportive

  • mindfulness per bambini e adulti

  • serate dedicate alla riscoperta del gioco

  • percorsi per situazioni di dipendenza

  • parent training

    Per info e contatti
    info@csiravenna.it
    www.csiravenna.it

Scrolliamocelo di dosso